I molteplici momenti di degustazione guidata sono stati ospitati in una sede di eccellenza, lo stabilimento Roner, la più celebre distilleria di Termeno. Le selezioni di Gewürztraminer sono state presentate da esperti sommelier: ospiti d'eccezione, Daniela Scrobogna dell'AIS di Roma (meglio conosciuta per la sua rubrica Gusto, all'interno del TG5) e Aldo Sohm, campione mondiale dei sommelier. Le degustazioni incominciavano a orari proibitivi: 10:oo am, ma abbiamo assaggiato le decine di vini quasi mai sputando nella sputacchiera. Premetto che non abbiamo una formazione da somelier e molte volte fatichiamo a scovare in un vino gli aromi, i profumi e i retrogusti indicati, ma con ottimi maestri e un po' di esperienza sul campo abbiamo distinto chiaramente la botrite, gli aromi floreali e vegetali e il grado zuccherino.

Tra gli appuntamenti culinari è da ricordare la cena a base di mele del sud tirolo elaborata dallo chef Joerg Trafoier del ristorante stellato Kuppelrain la sera di giovedì, serata di inaugurazione del Simposium. Joerg ha esordito con un piatto unico composto da un tiramisù al fois gras e gelatina di Gewurztraminer come antipasto, un'orzotto con gamberoni e mele come primo, ed una fantastica guancetta di vitello brasata su letto di purea di sedano e mele. Per concludere la cena Joerg ha proposto una pannacotta con albicocche di sua produzione e succo di albicocca biologica, sempre di sua produzione.
Giustamente i piatti erano serviti con 60 tipi di Gewurztraminer locali esposti su stand nel cortile del castello di Rechtenthal , e quasi altrettanti da tutto il mondo, presentati in una sala nei piani interrati delll'incantevole residenza fortificata.
Le pietanze dal gusto deciso erano abbinate ai vini scelti per noi da Aldo Sohm, campione mondiale dei sommelier attualmente al lavoro nel ristorante Le Bernardin di New York. Una missione forse troppo circoscritta rispetto alla nostra usuale tipologia di avventure enogastronomiche, ma davvero interessate, completa e piacevole, sicuramente da consigliare per gli amanti di un vino versatile che vede in sè la perfetta unione di un territorio (padron, terroir) con le sue tradizioni.
un ringraziamento particolare va a:
- U.S. Pizzinini Scolari per tutto
- Le Marielle e la Flora perchè di sì
- Dino che gioca a fare il pensionato, ma non ce la fa
- Un certo Francesco con un certo furgoncino
- GustoIn per l'alleanza
- Weinelese.it per il Team-Foto
- Walter per il Team-Foto di sunshine.it
- Italia a Tavola per l'audacia cromatica e la professionalità
- Sua Eccellenza Martin Foradori per l'ubiquità e l'ospitalità
- Il Sindaco Dissertori per aver fatto diventare Ratzinger Papa con l'intercessione di San Giacomo di Kastellaz
- Willi Stürz per il Nussbaumer 2007
- La signora del Tirolerhof per i canederli e le colazioni
Nessun commento:
Posta un commento