Il Parco è ancora curatissimo, e la cucina continua a far parlare del Gambrinus.
Seguendo la tradizione dei suoi avi il patron Adriano Zanotto, noto enogastronomo, chef di Parco Gambrinus, ha sempre interpratato con la sua grande creatività quello che la natura gli offriva, con l'aiuto prezioso della moglie Rosa. Oggi in cucina c'è Pierchristian, figlio di Adriano, un artista dei fornelli e non solo.
Per la serata conclusiva di Superbe, un menu tutto a base di prodotti del territorio, leggero, estivo, divertente.
Divertente come gli antipasti serviti nel Parco, come la tartara di scottona con gelato mantecato di peperone o gli spaghetti di cetriolo alla melissa, mostarda di limone e alici di casa Gambrinus.
E ancora: semplicità di sarde alla lavanda, patata di Moriago al fumo d'erbe e crema acidula; raviolo "croccante-morbido-liquido con portulaca e datterini, ripieno di casatella trevigiana; trota del Piave in foglia di vite e bisàta purgata co'i amoj a ragù; contrasti di casatella trevigiana, asparagi e zabaione.
Ma il piatto forte, presentato in esclusiva da Pierchristian proprio durante quella serata e dedicato a Superbe, è stato il Technicolor®, un piatto vegetariano ispirato alla teoria additiva dei colori. Le immagini parlano da sole: vi basti sapere che gli ingredienti di base erano rape rosse, zucchine e pomodori. Prodotti semplici preparati e presentati in modo magistrale, che esprimono tutto l'amore di Pierchristian per la cucina da un lato e per l'arte dall'altro.
Una serata davvero emozionante. E l'unico modo per concludere degnamente una serata tanto speciale, un bicchierino di Elisir Gambrinus ghiacciato, sorseggiato al fresco del parco: una ricetta segreta e speciale, che ha reso ancor più famoso il già storico locale. Grazie Gambrinus!
3 commenti:
è san polo di piave!
non oderzo! per cortesia!
Pardon... provvederemo quanto prima a rimediare al misfatto!
Ecco fatto! Scusate... ma quando si scrivono i post di sera tardi dopo una giornata di lavoro, può capitare...
Posta un commento